ll telefono in officina non basta più: l'indagine di Quintegia

ll telefono non basta più: come in officina stai perdendo tempo e denaro.

Il paradosso della prenotazione nel Post-Vendita

Nel dinamico settore dell'autoriparazione, l'efficienza operativa è la chiave per la sostenibilità e la crescita. Eppure, una delle sfide più grandi rimane la gestione degli appuntamenti. Molte officine e carrozzerie si affidano ancora a strumenti tradizionali — il telefono, il quaderno, o calendari generici — che, sebbene familiari, sono ormai inadeguati alle esigenze del cliente moderno e alle complessità operative.

È un paradosso evidente: il mondo digitale avanza, ma la modalità di prenotazione più utilizzata per l'autoriparazione rimane quella telefonica. I dati dell'indagine Quintegia "Service Customer Study 2024" sul Post-Vendita Automotive lo confermano e, al contempo, rivelano una grande opportunità di miglioramento che la tua officina non può ignorare.

Quintegia mostra non solo una chiara dipendenza in percentuale dal canale telefonico della maggior parte delle officine, ma lancia anche un allarme che non si può lasciare inascoltato: anche un significativo livello di insoddisfazione sta crescendo da parte dei clienti, abituati ad altri settori che meglio organizzano la modalità di contatto e l'esperienza di customer journey (ristorazione, delivery, beauty, con picco verso amazon & simili).

Dall'indagine emerge che:

1. Il telefono è sempre attivo: la modalità di prenotazione più utilizzata è ancora quella telefonica (73% per le officine autorizzate e 56% per gli indipendenti).

2. l'insoddisfazione è silenziosa ma alta: nonostante l'uso diffuso, confrontando la modalità di prenotazione utilizzata e quella preferita, si scopre che poco più di 1 persona su 2 può dichiararsi completamente soddisfatta del processo.

Questo significa che metà dei tuoi clienti desidera un'esperienza diversa, più efficiente e più in linea con gli standard digitali. Non saranno mai loro a fartelo notare, è compito tuo proporre delle valide alternative.

Il cliente vuole il digitale

I dati Quintegia rivelano chiaramente che la preferenza per il telefono come canale di prenotazione è in drastico calo, in favore di soluzioni digitali che garantiscono risparmio di tempo e autonomia. Come d'altronde avviene in molti altri settori che richiedono la prenotazione di un servizio come passaggio finale per la scelta del cliente.

Ecco dove si concentra la richiesta di modernizzazione:

1. Sito web e App: la preferenza per la prenotazione online tramite sito web dell'officina raggiunge il 12% tra i clienti delle autorizzate e l'11% tra gli indipendenti. Inoltre, le app (della casa o dedicate) sono preferite dall'11%& dei clienti autorizzati e dal 14% dei clienti premium.

2. Messaggistica istantanea: la messaggistica istantanea, come Whatsapp, emerge come un canale preferito molto rilevante, raggiungento il 18% nelle officine indipendenti.

Questi numeri indicano che l'assenza di un sistema di prenotazione online e l'affidarsi esclusivamente al telefono o a canali non strutturati (come la messaggistica non integrata) si traduce in tempo di lavoro speso male. Il personale è costretto a interrompere il lavoro per rispondere al telefono, gestendo appuntamenti che potrebbero essere inseriti in autonomia dal cliente. Tutto questo è anche una perdita di opportunità di business, in quanto non offrire il canale digitale preferito porta a un'inevitabile perdita di potenziale clientela, che in ogni caso andrà a ricercare il servizio desiderato a costo anche di cambiare autoriparatore di fiducia.

Planner24, l'agenda intelligente per l'autoriparazione

Da questa forte richiesta del mercato e per trasformare l'insoddisfazione dei driver in efficienza e acquisizione clienti, abbiamo creato Planner24, l'agenda intelligente in cloud pensata su misura per officine e carrozzerie. Planner24 non è un semplice calendario online; è lo strumento che porta ordine ed efficienza, superando il caos dei post-it e dei fogli Excel.

Planner24 interviene sulle inefficienze del mercato digitalizzando il post-vendita e offrendo:

1. Integrazione dei Canali: Consente di gestire le prenotazioni non solo telefoniche, ma anche quelle provenienti dal sito web e, in prospettiva, dalla messaggistica istantanea, convogliando tutto in un unico pannello centralizzato.

2. Gestione Multi-Risorsa: Permette di visualizzare simultaneamente e in modo intelligente la disponibilità di ponti, meccanici e veicoli sostitutivi, prevenendo appuntamenti sovrapposti, un problema quotidiano che fa perdere tempo e margine.

3. Contatto Proattivo: l'agenda si integra con i tuo database sincronizzato con la suite digitale di tiassisto24, abilitando il contatto proattivo con il cliente.

I dati Quintegia mostrano l'efficacia di questo approccio: i clienti delle autorizzate sono stati contattati per il 37% degli interventi, un dato significativamente superiore agli indipendenti (23%).

Planner24 automatizza l'invio di promemoria e notifiche di scadenze, trasformando l'efficienza in fidelizzazione e nuovo business. É lo strumento che permette alla tua officina di uscire dal circolo vizioso della prenotazione analogica per allinearsi alle reali preferenze del cliente, garantendo efficienza operativa e maggiore soddisfazione.

⏳ Non attendere oltre ⏳ 

Ricorda: un'opportunità persa oggi è una difficoltà che aumenta domani!

Se ancora non hai trovato il tool giusto, prova il nostro Planner24!

Richiedi la Demo gratuita a questo link > https://platform.tiassisto24.it/richiedi-la-demo